L’educazione finanziaria quale strumento di inclusione sociale e protezione dei fragili. Conoscere per cambiare strada.
Un dibattito volto ad approfondire e diffondere come una corretta educazione finanziaria possa agire quale veicolo di integrazione e di difesa dagli effetti derivanti da una scarsa cultura finanziaria, in una fase di grande vulnerabilità per le fasce più deboli della nostra società. Confrontarsi e conoscere per cambiare strada. Gregorio Consoli, Managing Partner - Chiomenti; Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare – Comune di Milano; Giovanna Gallì, Partner e Director, Practice Financial Services - Spencer Stuart EMEA; Fabrizio Palenzona, Presidente - Prelios; Pasquale Seddio, Professore - Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa, Università degli Studi del Piemonte Orientale e Presidente - Opera Cardinal Ferrari; Modera: Monica D’Ascenzo, Il Sole 24 Ore
Organizzato Da

L’educazione finanziaria quale strumento di inclusione sociale e protezione dei fragili. Conoscere per cambiare strada.
Un dibattito volto ad approfondire e diffondere come una corretta educazione finanziaria possa agire quale veicolo di integrazione e di difesa dagli effetti derivanti da una scarsa cultura finanziaria, in una fase di grande vulnerabilità per le fasce più deboli della nostra società. Confrontarsi e conoscere per cambiare strada. Gregorio Consoli, Managing Partner - Chiomenti; Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare – Comune di Milano; Giovanna Gallì, Partner e Director, Practice Financial Services - Spencer Stuart EMEA; Fabrizio Palenzona, Presidente - Prelios; Pasquale Seddio, Professore - Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa, Università degli Studi del Piemonte Orientale e Presidente - Opera Cardinal Ferrari; Modera: Monica D’Ascenzo, Il Sole 24 Ore
Organizzato Da
